Descrizione
Autore: Fabio Truppi
Editore: Anguana Edizioni
EAN: 9788832130102
Pagine: 310
Sarebbe esistita una complessa fase di passaggio, alla fine del Neolitico, che riporta in modo inequivocabile un mutamento in cui un nuovo ordine di stampo patriarcale giunse a relegare l’ancestrale potere ctonio della Dea Madre entro i limiti di una dimensione ‘oscura’ e subordinata. In un composito universo di simboli e archetipi si staglia, infatti, una persistente figura di dea oscura che, con molteplici nomi e varianti, gli uomini e le donne del passato hanno a lungo venerato prima che le culture patriarcali la eclissassero. Attraverso un’appassionante visione interpretativa, supportata da un ricco materiale documentario, si è qui cercato di riunire e analizzare alcuni dei tasselli più intriganti – sparsi nello spazio e nel tempo – all’interno di un’arcana dimensione matrifocale, delineando uno spaccato antropologico in grado di catturare l’attenzione su remotissime testimonianze confluite nell’immaginario collettivo e preziosamente tramandate nei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Dall’irriducibile Lilith alla tenebrosa Ecate, dalla terribile Medusa alla sinistra Morrigan, compresa finanche la figura del celebre re Artù, la multiforme dea oscura attende fiera di essere riscoperta. La sua presenza nascosta è un ancestrale e sommesso respiro che non ha mai smesso di sussurrarci.
Indice
Premessa
Introduzione – simbologia, mito e superstizione
- Capitolo 1 – Lilith, la prima donna
- Capitolo 2 – È esistita una società matriarcale?
- Capitolo 3 – Asherah e Yahweh: prima del Dio unico
- Capitolo 4 – La Dea Madre cretese in una società matrifocale
- Capitolo 5 – Astarte: una chiave per il disco di Festo
- Capitolo 6 – la Dea Oscura nel mondo antico
- Capitolo 7 – il viaggio negli inferi: catabasi e anabasi
- Capitolo 8 – Ecate e altre dee delle donne
- Capitolo 9 – la terribile Medusa
- Capitolo 10 – mitologia celtico-matristica ed elementi archetipici
- Capitolo 11 – aspetti essenziali della caccia alle streghe
- Capitolo 12 – dal folklore mitico al fantasy moderno
- Capitolo 13 – storia come indagine: conclusione
Riferimenti bibliografici
Sitografia citata
Fonti iconografiche
Indice analitico
Profilo dell’autore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.